La Pro Loco Barasso
organizza gita ad Alba DOMENICA 10 NOVEMBRE 2013 Mercato Mondiale del Tartufo Bianco (Ingresso a pagamento €. 2,00) Il Mercato del Tartufo è il cuore pulsante della Fiera dedicata al Tartufo Bianco d’Alba, il luogo fisico in cui si può conoscere davvero il Tartufo, immergendosi in un’atmosfera profumata e unica. Ogni Tartufo in vendita presso il Mercato è controllato da una Commissione prima dell’apertura al pubblico; questo gruppo di esperti resta a disposizione con la funzione di Sportello del Consumatore all’interno dei padiglioni. Nel Mercato del Tartufo si ha la possibilità di vedere, toccare, annusare tanti e tanti Tartufi venduti direttamente da affidabili commercianti e cercatori del territorio. Nel grande spazio che ospita il Mercato del Tartufo si potranno, inoltre, visitare gli stand della Rassegna enogastronomica AlbaQualità. Protagonisti saranno i vini del territorio di Langhe e Roero, le raffinatezze della pasticceria artigianale, i formaggi, le paste all’uovo, i salumi e tutti i prodotti che hanno reso internazionale questo territorio. Inoltre, per tutti gli appassionati della grande cucina di Langhe e Roero, sarà senz’altro un piacere sostare nell’area ristorazione all’interno dei padiglioni della Fiera. Il Cioccolato degli artigiani pasticceri della Provincia di Cuneo e le pregiate grappe dell’Istituto Grappa Piemonte (Ingresso Libero) Sculture di cioccolato, produzione “in diretta”, e assaggi in abbinamento con le pregiate grappe dell’Istituto Grappa Piemonte. (Piazza Risorgimento ad Alba a pochi minuti a piedi dal Mercato Mondiale) e inoltre nel pomeriggio.. Visita con degustazione della cantina dell’Azienda Agricola “Cà Neuva” a Dogliani (CN) Degustazione di Dolcetto Dogliani Docg 2012 - Dolcetto Dogliani Docg 2011 riserva Sambu - Dolcetto Dogliani Docg 2010 Superiore - Langhe Nebbiolo 2011- Piemonte Barbera 2011- Barolo Docg 2009 - Roero Arneis Docg 2012 il tutto accompagnato da assaggi di formaggi, salumi, tuma con la cugnà ecc. A seguire visita alla cantina con spiegazioni inerenti la vinificazione. E' possibile acquistare i vini degustati, le marmellate, il miele! Quota di partecipazione € 23,00 comprende viaggio in autopulmann G.T. e visita alla cantina con degustazione pranzo libero - Partenza da Piazza San Martino a Barasso ore 6.30 - Rientro in tarda serata Iscrizioni chiamando Luciana al 338 5368487, inviando una mail a prolocobarasso@gmail.com oppure in sede Pro Loco in piazza San Nicone, 13 il mercoledì sera dalle 21.00 – Iscrizioni entro sabato 26 ottobre 2013 Scarica il volantino qui
0 Commenti
Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.
Lascia una risposta. |
Pro Loco BarassoAssociazione Turistica Pro Loco Barasso Archivio
Giugno 2022
Categorie
Tutto
|